Parrocchiale di San Bartolomeo (XIV sec.)

Chiesa di San Bartolomeo, risalente al XIV secolo,con adiacente campanile romanico

Descrizione

Tra le bellezze artistiche del paese si segnala la Chiesa di San Bartolomeo, risalente al XIV secolo, la quale ha subito alcune ristrutturazioni che ne hanno snaturato la struttura originaria. Già Bertolotti (1871) la indicava come la parrocchia principale, che porta il nome di San Bartolomeo e di cui si celebra la festa assieme a quella di San Benedetto.

Il campanile adiacente alla Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo, romanico, ha dovuto sopportare numerosi interventi che ne hanno falsato lo stile originario, pur recando assai visibili bifore di grande interesse storico e artistico.

Da segnalare ancora la settecentesca Cappella di San Sebastiano, sita nei pressi della parrocchiale, purtroppo in completo abbandono.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo V. Massimo d'Azeglio, 8
Telefono 0125.789094

Modalità di accesso

si accede all'edificio da Via Massimo d'Azeglio , salendo i tre scalini di accesso dalla strada

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet