Descrizione
Tra le bellezze artistiche del paese si segnala la Chiesa di San Bartolomeo, risalente al XIV secolo, la quale ha subito alcune ristrutturazioni che ne hanno snaturato la struttura originaria. Già Bertolotti (1871) la indicava come la parrocchia principale, che porta il nome di San Bartolomeo e di cui si celebra la festa assieme a quella di San Benedetto.
Il campanile adiacente alla Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo, romanico, ha dovuto sopportare numerosi interventi che ne hanno falsato lo stile originario, pur recando assai visibili bifore di grande interesse storico e artistico.
Da segnalare ancora la settecentesca Cappella di San Sebastiano, sita nei pressi della parrocchiale, purtroppo in completo abbandono.
Il campanile adiacente alla Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo, romanico, ha dovuto sopportare numerosi interventi che ne hanno falsato lo stile originario, pur recando assai visibili bifore di grande interesse storico e artistico.
Da segnalare ancora la settecentesca Cappella di San Sebastiano, sita nei pressi della parrocchiale, purtroppo in completo abbandono.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | V. Massimo d'Azeglio, 8 |
Telefono | 0125.789094 |
Modalità di accesso
si accede all'edificio da Via Massimo d'Azeglio , salendo i tre scalini di accesso dalla strada